News

Le ultime notizie

News
4nPi2024@

31 DICEMBRE 2024 AL “BAITONE DELLA PIANCA”

80° Anniversario della cattura e fucilazione dei partigiani al Baitone della Pianca Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 36 Partigiani. Alcuni fanno parte della 55a brg. f.lli Rosselli, altri della 86a brg. Giorgio Issel. Franco Carrara (nostro concittadino alzanese), tenta la fuga ma viene, prima ferito, e poi finito dai militi fascisti, nel prato antistante la baita. Tutti i partigiani catturati verranno condotti a piedi a Introbio. Il giorno dopo, 31 dicembre, davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 11 partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio, i restanti verranno prima incarcerati a Como poi a Milano Le sezioni ANPI della Valsassina, di Lecco, di Monza, di Dalmine e della Valle Brembana hanno organizzato, come consuetudine da molti anni, un incontro per commemorare i Partigiani coinvolti negli eventi di quei giorni. Quest’anno anche la sezione ANPI di Alzano Lombardo ha voluto partecipare alla cerimonia per omaggiare i Partigiani caduti con un pensiero particolare per Franco Carrara ponendo un fazzoletto dell’ANPI sulla croce che ricorda il luogo in cui fu ucciso dai fascisti. Numerose persone, compreso un nutrito numero di giovani, hanno partecipato alla commemorazione con significativi interventi, non solo dedicati alla memoria dei fatti accaduti, ma anche tesi a sollecitare un’attenzione particolare agli eventi attuali, innanzitutto verso l’indifferibile ricerca della pace.

Leggi articolo »
Anpi/Scuola
4nPi2024@

Gli studenti di Alzano commemorano l’ottantesimo anniversario della morte di Giorgio Paglia

In occasione dell’80° anniversario della fucilazione di Giorgio Paglia ad opera deifascisti il 21 novembre 1944, la nostra sezione, tra le varie iniziative intraprese, havoluto dedicare, come di consueto, un’attenzione particolare verso i più giovani,proponendo ad alcune classi della secondaria di primo grado dell’IstitutoComprensivo di Alzano, una serie di interventi dedicati alla storia del nostro eroicoconcittadino.Nei giorni prossimi la data della ricorrenza siamo intervenuti in ben 12 classidell’Istituto con una presentazione che ha coinvolto le ragazze e i ragazzi nellevicende del giovane Giorgio Paglia, delle fondamentali figure del padre e dellamadre, giungendo sino alla sua vita partigiana conclusasi con l’eroico gesto dellarinuncia alla grazia per condividere la sorte della fucilazione con i suoi compagni dilotta.Attenta la partecipazione di molti ragazzi delle scuole di Alzano e Nese che nonconoscevano la storia di questo nostro concittadino e che hanno manifestatosorpresa nel conoscere anche risvolti della vita personale, famigliare e affettiva diquesto giovane che si è sacrificato per una Patria libera dall’oppressione nazifascista.A suggellare questo momento, sabato 23 novembre gli studenti di numerose classihanno poi partecipato alla commemorazione promossa dalla nostra sezione ANPI almonumento ai caduti di Nese dove una ragazza e un ragazzo hanno deposto unacorona d’alloro ai piedi del monumento che ricorda Giorgio Paglia.

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

AUGURI ANTIFASCISTI!

Carissime e Carissimi, aspettiamo tutti voi per un brindisi benaugurale e quattro chiacchiere. Ci vediamo presso la sede di via Mazzini 17 Alzano Lombardo, in sala Pelandi, martedi 17 dicembre alle ore 20.30. Vi aspettiamo numerosi. Fraterni saluti IL DIRETTIVO

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

Carissime e Carissimi, si avvicina una data molto importante per tutti gli antifascisti, per Alzano Lombardo e per la nostra Sezione. Il 21 novembre ricorrerà l’ottantesimo anniversario della fucilazione del tenente Giorgio e dei suoi compagni. Oggi più che mai è doveroso onorare il sacrificio di Giorgio Paglia e di coloro che hanno dato la vita per la speranza di un modo libero dal fascismo.Vi invitiamo a partecipare e condividere gli appuntamenti che la nostra Sezione ha dedicato a questo importante anniversario. Sabato 23 novembre alle ore 11.00, ci riuniremo presso il monumento ai caduti in piazza San Giorgio a Nese per deporre una corona di alloro e rendere onore alla medaglia d’oro al valor militare Giorgio Paglia. Seguirà breve intrattenimento musicale. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Alzano Lombardo, presenteremo, in collaborazione con ISREC,  il libro “Stasera mi fucileranno Giorgio Paglia 1922-1944″ di Angelo Bendotti. Opera interamente dedicata a Giorgio Paglia il partigiano, ma anche a Giorgio l’uomo, il figlio, il fratello, il compagno. Vi aspettiamo numerosi, non mancate! Fraterni saluti IL DIRETTIVO

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA!

Anche quest’anno intendiamo commemorare la caduta del fascismo il 25 luglio 1943, ed onorare nei gesti la famiglia Cervi, riproponendo la tradizionale pastasciutta Antifascista offerta come da tradizione. Ci troveremo sabato 20 luglio, alle ore 19.30, presso la Cascina Terra Buona, via Puccini 30, Nembro. Come gli anni passati, offriremo un piatto di pasta, bevande e tanta convivialità. A voi la libertà di portare cibi salati o dolci da condividere. Necessaria la prenotazione entro il 17 luglio rispondendo a questa mail o telefonando/scrivendo ai numeri indicati sul volantino allegato.  Per chi ancora non l’avesse fatto,  sarà l’occasione per rinnovare la vostra tessera ANPI.  Vi aspettiamo numerosi per una serata in condivisione di valori e allegria.

Leggi articolo »
Anpi/Scuola
4nPi2024@

VISITA ALLA MALGALUNGA DEGLI ALLIEVI, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALZANO, CON LE LORO FAMIGLIE

VISITA ALLA MALGA LUNGA DI GENITORI E ALLIEVI Dopo gli interventi fatti nelle settimane precedenti presso l’istituto Comprensivo di Alzano Lombardo con le classi terze della scuola secondaria di primo grado, un bel gruppo di genitori e allievi, domenica 12 maggio, si è recato per una visita al Museo-Rifugio della Malga Lunga. È stata una proficua occasione per approfondire sul posto gli eventi narrati in classe, condividendoli anche con i genitori presenti. Una bella giornata conviviale, allietata anche dal bel tempo. Ci si è dati appuntamento per settembre, mese in cui la nostra sezione gestirà la Malga Lunga.

Leggi articolo »
Anpi/Scuola
4nPi2024@

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI ALZANO LOMBARDO

In tre mattinate successive, il 19, 22 e 29 aprile, abbiamo avuto alcuni incontri congli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IstitutoComprensivo “Rita Levi Montalcini” di Alzano Lombardo. Siamo stati in entrambe lesedi di Alzano e Nese incontrando ragazze e ragazzi di cinque classi.Sono stati incontri cordiali con gli studenti che si sono mostrati attenti e partecipidurante la presentazione delle principali vicende della Resistenza bergamasca conuna particolare attenzione alla narrazione di alcuni fatti accaduti ad Alzano.Ci siamo soffermati sulle vicende della “Banda Turani” che ha avuto un rilevanteapporto di numerosi giovani alzanesi nell’autunno/inverno del ’43 (abbiamoricordato Vince Breda e i suoi compagni caduti l’anno successivo in montagna,Alessandro Mascheroni e Franco Carrara).Abbiamo poi fatto conoscere ai ragazzi le storie di due gruppi dei GAP che agivanoad Alzano, il gruppo con sede in un casello del Belvedere alla Busa e l’altro in unacascina nel bosco Paglia a Nese, ed infine la tragica vicenda dei 120 azerbaigianimassacrati da fascisti e tedeschi a Monte di Nese.Abbiamo concluso l’intervento ricordando la figura di Giorgio Paglia e del suo eroicogesto che gli ha valso la Medaglia d’Oro al Valor Militare.Di particolare interesse infine la presentazione dell’elenco dei 125 partigianialzanesi; la lettura dei loro cognomi ha attivato nei ragazzi interesse per quantiricercavano un loro possibile parente tra i protagonisti della Resistenza ad Alzano.Alla fine un cordiale saluto con l’augurio di ritrovarci alla Malga Lunga.

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

25 APRILE AD ALZANO LOMBARDO

In seguito alle commemorazioni istituzionali un 25 Aprile partecipativo e partecipato! In allegato locandina con il programma della giornata. Vi aspettiamo, sia in corteo dietro lo striscione ANPI, che al pomeriggio al parco Montecchio. Non dimenticate il pranzo antifascista presso “AL TAGLIERE DI NESE” . LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE!

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

SULLE CRODE DEI GIUSTI

SULLE CRODE DEI GIUSTI I temi trattati saranno l’alpinismo, la resistenza, la giustizia, l’umanità e l’altruismo, il tutto in un concerto dal vivo sulle note di Brahms, Grieg e Chopin. Attraverso la voce recitante e il pianoforte, Natalia Ratti renderà omaggio a Ettore Castiglioni, Tito Piaz e Gino Soldà: tre alpinisti che ebbero il coraggio di opporsi a costo della propria vita in epoche di regime.

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

79 anniversario strage degli Azeri a Monte di Nese

 Il 13 aprile ricorre l’anniversario della strage degli Azeri presso Monte di Nese. Vorremmo commemorare le vittime di un eccidio quasi dimenticato con una passeggiata nei luoghi in cui si spense brutalmente il desiderio di libertà di 120 soldati sovietici che si vollero dissociare dalla ferocia nazifascista.  Ci troveremo sabato 13 aprile, alle 8.30, presso la chiesa di Busa e ci incammineremo per una semplice mulattiera. Durata del percorso circa un ora. Chi non volesse camminare può raggiungerci presso il cimitero di Monte di Nese ove, alle 10.30, vi sarà un breve momento di raccoglimento e ricordo. Vi aspettiamo! Il Direttivo

Leggi articolo »
Anpi/Scuola
4nPi2024@

Scuola secondaria di primo grado, Torre Boldone 8 marzo 2024

Si è svolto l’8 marzo scorso un piacevole e interessante incontro presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Torre Boldone. La nostra sezione Anpi ha presentato separatamente nelle tre classi terze le vicende della Resistenza bergamasca con particolare evidenziazione di alcuni eventi riguardanti Torre Boldone. In particolare ci si è soffermati sulle vicende legate alla Banda Maresana ed alla figura di Adriana Locatelli e sugli avvenimenti che hanno avuto come teatro l’Istituto Palazzolo e come protagonisti don Tranquillo Dalla Vecchia e le suore dell’istituto. Gli incontri nelle classi si sono conclusi con un cordiale arrivederci presso il museo della Resistenza alla Malga Lunga.

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

AUGURI RESISTENTI

Carissime e Carissimi, in occasione delle prossime festività, desideriamo condividere con tutti e tutte voi un momento di convivialità e fraterna amicizia. Vi invitiamo. domenica 17 dicembre ore 15, presso la cascina “Terra Buona” in via Puccini 30 a Nembro, per un brindisi e un sincero scambio di auguri. Vi aspettiamo numerosi! Il Direttivo.

Leggi articolo »
Eventi
4nPi2024@

79° anniversario assalto in Malga Lunga

Carissime, carissimi, Domenica 19 novembre 2023, dalle ore 10.45, si terrà la commemorazione per il 79° Anniversario del Combattimento alla Malga Lunga sul Monte di Sovere. Ricorderemo i caduti partigiani della squadra di Giorgio Paglia e gli altri partigiani caduti della 53^Brigata Garibaldi “13 Martiri di Lovere”. Avremo il piacere di avere come oratore ufficiale Gianluigi Giannetti, Sindaco di Fivizzano (MS) teatro della terribile strage nazifascista di Vinca del 24 Agosto 1944, Vi invito a diffondere la comunicazione ai vostri contatti e alle rispettive Amministrazioni Comunali perchè, come di consueto, sia nutrita la presenza dei Sindaci della bergamasca.

Leggi articolo »
Eventi
anpi89

Concerto per la Pace

Il 25 Aprile 2023 si terrà il concerto per la Pace, a cura di ANPI. Il concerto si svolgerà alle ore 14.30 presso Parco Montecchio, Via Paleopaca 8 ad Alzano Lombardo. Un’iniziativa per promuovere la Pace, il desiderio di pace nella canzone d’autore, dall’unità d’Italia ai giorni odierni, passando per la resistenza. L’ingresso è libero a tutti, vi aspettiamo.

Leggi articolo »